- finire
- fi·nì·rev.tr. e intr., s.m.1. v.tr. FO portare a termine, concludere: finire un lavoro, finire un discorso, finire il pranzo, finire gli studi; finire un libro, leggerlo o scriverlo fino alla fine | esaurire interamente un periodo di tempo: finire la settimana di vacanze; finire i propri giorni, morire, anche scherz.: l'auto ha finito i suoi giorni | anche ass.: verrò quando avrò finito, non hai ancora finito?Sinonimi: completare, concludere, terminare, ultimare.Contrari: lasciare a metà, cominciare, incominciare, iniziare, attaccare.2. v.tr. CO fig., uccidere una persona o un animale, spec. già ferito o agonizzante: finire con un colpo di pistola3. v.tr. BU sottoporre a rifinitura, rifinire4. v.tr. LE portare al massimo grado, elevare a perfezione: l'ardor del desiderio in me finii (Dante)5. v.tr. FO interrompere, far terminare: bisogna finire questa storia | seguito da di e inf., smettere: finire di parlare; quando finirai di lamentarti?; anche impers.: ha finito di nevicareSinonimi: chiudere, troncare | cessare, finirla, piantarla, smettere.Contrari: cominciare, incominciare, iniziare, attaccare.6. v.tr. FO esaurire, consumare completamente: finire le scorte; finire lo zucchero, il dentifricio, la benzinaSinonimi: fare fuori, terminare.Contrari: cominciare, incominciare, iniziare.7a. v.tr. BU soddisfare: questa spiegazione non mi finisce7b. v.tr. TS comm. non com., finire qcn., fornirgli un servizio o rilasciargli ricevuta per una sua prestazione | ass., estinguere un debito8. v.intr. (essere) FO arrivare alla fine, concludersi: l'anno scolastico è finito; questo caldo finirà presto; lo spettacolo è finito tardi; tra loro è tutto finito; la cosa non finisce qui, lì, spec. in tono di minaccia, per indicare che avrà delle conseguenze spiacevoli; la storia è finita lì, non ha avuto seguito; è finita, non c'è più speranza, non c'è più rimedio | CO estens., morireSinonimi: cessare, chiudersi, concludersi, terminare.Contrari: cominciare, incominciare, iniziare, attaccare, avviarsi, durare.9a. v.intr. (essere) FO terminare in un certo modo: il giardino finisce con una siepe; molti nomi maschili finiscono in -a, un cappello che finisce a puntaContrari: cominciare, incominciare, iniziare.9b. v.intr. (essere) FO avere sbocco: la strada finisce in aperta campagna; confluire: l'Aniene finisce nel TevereSinonimi: sboccare.Contrari: cominciare, incominciare, iniziare, 1partire; 1derivare.9c. v.intr. (essere) FO arrivare, capitare, spec. accidentalmente: per sbaglio siamo finiti sull'autostrada; finire in un fosso con la macchina; finire all'ospedale, essere ricoverato a seguito di un incidenteSinonimi: 1andare, capitare.10a. v.intr. (essere) FO avere una certa conclusione, un certo esito: le trattative sono finite con un nulla di fatto; la sua avventura è finita bene | con uso impers.: finisce che mi arrabbioContrari: cominciare, incominciare, iniziare, 1partire.10b. v.intr. (essere) FO di qcn., venire a trovarsi in una data condizione, gener. negativa: quel ragazzo finirà male, è finito in un bel guaio; finire in prigione, essere incarcerato; finire in manicomio, essere ricoverato in manicomio; finire sui giornali, far parlare di sé sui giornali, spec. in seguito a circostanze tristi o negative; con compl.pred. del soggetto: ha studiato tanto per finire disoccupato; seguito da a e inf.: è finito a lavorare nel negozio del padreContrari: cominciare, incominciare, iniziare, 1partire.11. v.intr. (essere) FO esaurirsi, essere completamente consumato, venduto e sim.: è finita l'acqua, il pane è finitoSinonimi: consumarsi, terminare.Contrari: durare.12. v.intr. (essere) FO venirsi a trovare in un dato luogo: dov'è finito Luigi?; vorrei sapere dov'è andata a finire la mia pennaSinonimi: cacciarsi, ficcarsi.13. v.intr. (essere) FO seguito da con o per e inf., giungere a una certa decisione, a un certo risultato: ha finito con l'accettare; finiremo per rimanere qui | anche impers.: finirà col, per piovereSinonimi: arrivare, risolversi.14. s.m. CO solo sing., fine, termine: sul finire del giornoContrari: inizio, principio.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. finīre, v. anche 1fine.POLIREMATICHE:finire a carte quarantotto: loc.v. COfinire a gambe all'aria: loc.v. COfinire a gambe levate: loc.v. COfinire al camposanto: loc.v. COfinire al Creatore: loc.v. COfinire all'altro mondo: loc.v. COfinire al tappeto: loc.v. COfinire a tarallucci e vino: loc.v. COfinire in niente: loc.v. COfinire nelle grinfie: loc.v. COfinire nelle mani: loc.v. COfinire sulla bocca di tutti: loc.v. CO
Dizionario Italiano.